Le 15 migliori attrazioni di Podolsk, Russia

1 279
30 113

Podolsk è una città satellite di Mosca sul fiume Pakhra, situata a soli 15 km dalla tangenziale di Mosca. Molti turisti metropolitani non si rendono nemmeno conto che questo luogo è un vero tesoro, costituito da tenute nobiliari e templi pittoreschi. È anche un ottimo percorso per il fine settimana: andare molto vicino e ci saranno molte impressioni.

Il villaggio di Podil ricevette lo status di città solo nel 1781 grazie al decreto di Caterina II. Per questo, secoli dopo, discendenti riconoscenti eressero un monumento all'Imperatrice, che si può ammirare passeggiando lungo la piazza della città. La città ha una storia ricca e interessante, che si riflette nelle collezioni museali, nei monumenti, nell'architettura e nell'aspetto delle chiese ortodosse. Molti vengono qui per vedere una delle chiese più pittoresche del paese.

Cosa vedere e dove andare a Podolsk?

I luoghi più interessanti e belli per camminare. Foto e una breve descrizione.

Maniero Dubrovitsy

Una tenuta nobiliare appartenuta al principe B. A. Golitsyn nel XVIII secolo. Si ritiene che l'insieme architettonico sia stato costruito nel XVII secolo. Gli stili predominanti sono il barocco e il classicismo. Nel XX secolo tutti gli oggetti di valore e i mobili sono stati portati fuori dalla casa padronale, quindi oggi i turisti possono godersi solo l'aspetto esteriore, tutto all'interno è abbastanza conciso. La casa sorge sulle rive del Pakhra, circondata da un parco paesaggistico.

Maniero Dubrovitsy

Chiesa del Segno

Il tempio si trova accanto alla tenuta Dubrovitsy e fa parte del suo complesso architettonico. Fu eretto su richiesta di B. A. Golitsyn all'inizio del XVIII secolo. Per il lavoro, il principe ha invitato un architetto italiano. Indubbiamente, la chiesa può essere definita una delle più belle della Russia. Terminata la costruzione, il patriarca rifiutò addirittura di consacrarla per la sua grande somiglianza con le chiese cattoliche. L'edificio è progettato nello stile barocco di Golitsyn.

Chiesa del Segno

Piazza delle Generazioni

La piazza è stata rotta nel 2006 in onore del prossimo anniversario di Podolsk. Sul suo territorio c'è una fontana, una torre dell'orologio - Podolsky "Big Ben", lanterne e aiuole. In precedenza, in questo sito crescevano alberi di mele e si trovavano targhe commemorative. La torre dell'orologio è la dominante architettonica della piazza. Oltre al quadrante presenta uno scudo con lo stemma della città. L'edificio si trova al centro di un prato verde e circondato da una recinzione.

Piazza delle Generazioni

Fontana "Il primo ballo di Natasha Rostova"

Una composizione scultorea apparsa nel 2014 su Leo Tolstoy Boulevard. La fontana con le figure degli eroi del celebre romanzo è stata realizzata nell'ambito di un progetto di miglioramento della zona pedonale. Il monumento raffigura Natasha Rostova e Andrei Bolkonsky al momento del loro primo ballo. Come modello sono stati scelti gli attori L. Savelyeva e V. Tikhonov, che hanno interpretato i ruoli di questi personaggi nell'adattamento cinematografico di Guerra e pace di S. Bondarchuk.

Fontana Il primo ballo di Natasha Rostova

Piazza della Gloria

L'insieme architettonico della Piazza della Gloria è dedicato alla Grande Guerra Patriottica. È stato creato nel 1970 da un gruppo di scultori sovietici. Si compone di una stele e di due lastre di granito con bassorilievi di soldati. Nel 2010 il monumento è stato ricostruito, aggiungendo diversi nuovi elementi alla composizione: monumenti in onore delle imprese lavorative e militari degli abitanti di Podolsk, commessi durante la seconda guerra mondiale e in onore dei soldati morti in Afghanistan e Cecenia.

Piazza della Gloria

Museo delle tradizioni locali

Il museo è apparso negli anni '70 grazie agli sforzi dei cittadini: la prima esposizione è stata formata da oggetti che hanno portato da casa. Negli anni '90, l'istituzione si è trasferita nella tenuta Ivanovskoye, più recentemente in una villa cittadina del XIX secolo. Per diversi decenni, la collezione del museo è cresciuta in modo significativo: comprende reperti archeologici del IX-XII secolo, opere di artisti locali e reperti naturali.

Museo delle tradizioni locali

Museo-Riserva "Podolia"

Il museo è stato fondato negli anni '30 sul territorio della casa in cui visse la famiglia Ulyanov nel 1900. Lo stesso capo del proletariato è stato qui due volte. In epoca sovietica l'edificio ospitò un museo a lui intitolato, poi trasformato in Podolia. L'esposizione si trova sul territorio della casa, intorno c'è una zona del parco che rappresenta i paesaggi della Russia centrale.

Museo-Riserva Podolia

Sala espositiva di Podolsk

La galleria si trova nel centro di Podolsk. Occupa un'area di 2mila m² ed è destinato a varie mostre. La sala è stata aperta negli anni '70. Da allora, sul suo territorio si sono svolte dozzine di mostre, dove sono state portate opere dai principali musei della Russia. Oggi la galleria continua a svolgere il ruolo di importante centro culturale di Podolsk, ospitando concerti e organizzando eventi interessanti.

Sala espositiva di Podolsk

Cattedrale della Trinità

Chiesa ortodossa del XIX secolo in stile Impero, situata sulla Piazza della Cattedrale. Fu costruito dopo la vittoria nella guerra patriottica del 1812. L'istituzione ha funzionato durante gli anni del potere sovietico, anche se la galleria commerciale, che faceva parte del complesso architettonico, è stata demolita. Il maestoso tempio si trova su una collina e si erge sopra gli edifici cittadini, attirando già da lontano l'attenzione dell'osservatore.

Cattedrale della Trinità

Chiesa della Resurrezione

Si ritiene che un tempio di legno sul sito di una chiesa moderna sia esistito sin dai tempi di Ivan il Terribile. Negli anni Trenta del Settecento fu eretto un edificio in pietra, che a metà del XIX secolo era piuttosto fatiscente. Negli anni Cinquanta dell'Ottocento furono eseguiti lavori di restauro, nel 1911 le pareti furono ridipinte (affreschi e decorazioni interne andarono persi in epoca sovietica). L'edificio è stato gravemente danneggiato ed era praticamente in rovina fino a quando non è stato restaurato negli anni '90.

Chiesa della Resurrezione

Monumento a Caterina II

Il monumento in onore dell'Imperatrice è stato eretto nel 2008. Il fatto è che è stata lei a concedere a Podolsk lo status di città nel 1781. La statua si trova sul territorio di Piazza Caterina. L'autocrate è raffigurato seduto a una scrivania con una penna tra le mani, apparentemente mentre firma un decreto reale o compone una lettera importante. La composizione si trova su un piedistallo rivestito di lastre di granito.

Monumento a Caterina II

Scultura "Podolsk - una città della classe operaia"

Il monumento si trova sul piazzale antistante la stazione. Così, è il primo ad incontrare gli ospiti di Podolsk. La scultura è stata realizzata secondo un progetto congiunto di un gruppo di autori e installata nel 1969. È realizzata nelle forme classiche dell'arte monumentale sovietica, raffigurando persone che lavorano come forti e belle, capaci di cambiare completamente il mondo che li circonda e costruire un futuro più luminoso.

Scultura Podolsk - una città della classe operaia

Monumento ai cadetti di Podolsk

Il gruppo scultoreo è realizzato in acciaio inossidabile. Fu installato sulla piazza della città nel 1975 alla vigilia del Giorno della Vittoria. È costituito dalle figure di tre combattenti, su cui sventola uno stendardo simbolico. La composizione è dedicata ai cadetti delle scuole di fanteria e artiglieria, che hanno difeso eroicamente gli approcci a Mosca durante la seconda guerra mondiale. Hanno respinto con successo gli attacchi nemici a costo della propria vita fino all'arrivo dei rinforzi.

Monumento ai cadetti di Podolsk

Maniero Ivanovskoye

La tenuta fu costruita all'inizio del XIX secolo per il conte F.A. Tolstoy. La dimora del padrone ha tutte le caratteristiche dello stile classico. Dall'edificio principale, decorato con portico e colonne, si dipartono annessi simmetrici, la facciata posteriore si affaccia sulla costa di Pakhra. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, nella casa fu organizzato un ostello, abbandonato negli anni '80. Ora sul territorio della tenuta c'è una filiale del Museo delle tradizioni locali e del Museo della formazione professionale.

Maniero Ivanovskoe

Maniero Ostafevo

Il palazzo della fine del XVIII secolo, precedentemente di proprietà di Vyazemsky-Sheremetyev. Fu costruito in stile classico, come la maggior parte delle tenute dell'epoca. Alla fine del XIX secolo, la tenuta fu acquistata dal conte S. D. Sheremetiev, che la trasformò in un museo Pushkin. Dopo la nazionalizzazione, il museo ha funzionato solo fino agli anni '30, poi è stato liquidato, i reperti sono stati parzialmente venduti. Lo status di museo è stato restituito alla villa solo alla fine degli anni '80.

Maniero Ostafevo